Dal 1996 il Sastamala Gregoriana è uno dei più grandi festival in Finlandia dedicato alla musica antica e si tiene ogni anno a luglio. Dal 2006 il festival è sotto la direzione artistica del liutista inglese Michael Fields. Fino al 2022, il programma è stato arricchito da una prestigiosa masterclass di musica antica tenuta da Fields e dal soprano Evelyn Tubb. La sala da concerto principale del festival è la chiesa medievale di Sastamala, Pyhän Marian kirkko, rinomata per la sua superba acustica, particolarmente adatta ai concerti di musica antica.
Quest’anno il tema di Sastamala Gregoriana è “Lo splendore di Roma”. Si continua così la serie del viaggio attraverso le città europee divenute i più importanti centri culturali e artistici per la loro posizione strategica sulle rive del mare o dei fiumi. Da Venezia, il viaggio ha toccato Parigi, Bruges, Vienna, Roma fino all’arrivo Londra nel 2025.
Diversi artisti italiani si esibiscono al festival di luglio. Tra loro ricordiamo Paola Erdas, Roberto Balconi, Giangiacomo Pinardi, Concerto Scirocco e Fantazyas.
Fantazyas è un ensemble vocale e strumentale fondato nel 2000 dal cantante e direttore d’orchestra Roberto Balconi, il quale collabora con musicisti e cantanti specializzati in musica antica e repertorio barocco con l’obiettivo di presentare opere conosciute e celebrare opere dimenticate. L’ensemble affronta la musica con la tipica verve e sensibilità italiana e, grazie alla sua versatilità e alla sua lunga esperienza in campo musicale, è capace di coprire un ampio repertorio che comprende opera, oratori, cantate sacre e profane, madrigali e musica medievale. L’ensemble si è esibito in festival barocchi in Europa, Giappone e Israele e ha pubblicato Il Secondo Libro de Madrigali di Giovanni Ghizzolo, Amarilli di Caccini, Le Nuove Musiche, 1601 e più recentemente quattro cantate italiane di Handel su Brilliant Classics.
Quest’anno il Festival Sastamala Gregoriana si svolge dal 17 al 21 luglio. Per visualizzare il programma completo del festival, cliccare qui.