Il Midnight Sun Film Festival di Sodankylä è un evento famosissimo conosciuto a livello internazionale, in cui sotto il sole di mezzanotte e in mezzo alla bellissima natura incontaminata della Lapponia, i registi più famosi, i nomi emergenti, il pubblico internazionale e locale si incontrano in un’atmosfera del tutto informale e accogliente.
Il festival è caratterizzato dall’amore per il cinema. Lo spirito dell’evento è rilassato e bohémien. Nel corso degli anni, il festival è diventato anche uno dei preferiti dagli abitanti del luogo. Registi, attori, viaggiatori provenienti dal sud e le persone locali assistono alle proiezioni cinematografiche sotto il sole di mezzanotte.
Quest’anno al festival sono presenti due registi italiani:
Alice Rohrwacher: Dalla sua ultima visita risalente a dieci anni fa, la regista, sceneggiatrice e montatrice, una delle figure di spicco della nuova generazione di cineasti italiani, è stata nominata agli Oscar e si è affermata tra i migliori registi del mondo, vincendo anche diversi premi al Festival di Cannes. La produzione della Rohrwacher, a cavallo tra realismo e fiaba, esplora le tensioni tra città e campagna, passato e presente, e osserva il mondo con un occhio cinematografico giocoso.
Oltre alle sue produzioni Le Pupille (2022) e La Chimera (2023), Rohrwacher presenta due dei suoi film preferiti, la cui influenza sulle sue pellicole è lampante: il primo è il film d’esordio di Pier Paolo Pasolini, Accattone (1961), e il film d’animazione di Yuri Norstein, Il racconto dei racconti (1979).
Orari delle proiezioni:
- La Chimera giovedì 13/06 alle 20:00
- Le pupille (+ Il racconto dei racconti) venerdì 14/06 alle 17:45
- Accattone sabato 15/06 alle 12:45
Alice Rohrwacher è presente durante tutte le proiezioni del festival sopracitate.
Michelangelo Frammartino: il milanese Frammartino è al pari di molti grandi maestri della storia del cinema, ma in una categoria a sé stante. La sua produzione, modesta in superficie, è un prisma di umanità più grande della vita. I suoi film sottolineano il rapporto simbiotico tra uomini, animali e piante, ma anche la sua erosione nel mondo moderno. I paesaggi spogli e i villaggi dimenticati dell’Italia meridionale fanno da sfondo alle sue pellicole
Al festival Frammartino presenta tre dei suoi film: Il dono (2003) Le quattro volte (2010) e Il buco (2021).
Orari delle proiezioni:
Orari degli spettacoli:
- Il dono giovedì 13/06 alle 15.15
- Il buco venerdì 14/06 alle 12:45
- Le quattro volte sabato 15/06 alle 16:00
Michelangelo Frammartino è presente durante tutte le proiezioni del festival sopracitate.
Per ulteriori informazioni sul festival, cliccare qui.