Dal 16 al 21 aprile 2024 si svolge il Night Visions International Film Festival, il più grande festival nordico dedicato a film fantasy, horror, fantascientifici e d’azione, che si tiene due volte l’anno a Helsinki. Oltre ai lungometraggi di finzione, durante il festival vengono presentati film e cortometraggi accuratamente selezionati per offrire una panoramica attuale e globale del film di genere.
Simone Scafidi, che ci ha particolarmente colpiti con il suo documentario Fulci for Fake (2019), incentrato sulla vita del grande maestro dell’horror Lucio Fulci, questa volta propone il ritratto di un altro gigante dell’horror italiano, Dario Argento. Il nuovo documentario, intitolato Dario Argento: Panico, cerca di capire il protagonista sia come persona che come regista.
All’interno del documentario di Scafidi ci saranno diverse interviste a vari fan famosi di Argento come Guillermo del Toro, Gaspar Noé, Nicolas Winding Refn e collaboratori come Lamberto Bava e Michele Soavi che analizzano in maniera approfondita le opere e i metodi di lavoro del grande regista horror. Nel documentario film celebri come L’uccello dalle piume di cristallo (1970), Phenomena (1985), Suspiria (1977) e Opera (1987) vengono presi come oggetto di un degno approfondimento. Le lunghe interviste alla sorella Floriana e alle figlie Asia e Fiore danno un vero e proprio valore aggiunto del documentario che permettono allo spettatore di scoprire il legame che c’è tra il lavoro onirico e la vita privata del regista.
Dario Argento: Panico è un corso di perfezionamento per i veri conoscitori della regia, che va oltre l’ovvio e lascia spazio a sfumature e interpretazioni originali. In particolare, le interviste ad Asia, protagonista di Trauma (1993) e La sindrome di Stendhal (1996), chiariscono il legame tra lo stile e la personalità di Argento.
Scafidi mette insieme le interviste chiave seguendo il suo protagonista in un albergo isolato, il tipo di luogo in cui Dario è solito scrivere le sue sceneggiature. Panico si immerge nell’universo psicosessuale di Argento, le cui immagini potrebbero essere appese al Louvre.
Durata: 98 minuti
Lingua: italiano
Sottotitoli: inglese
Orario delle proiezioni:
Giovedì 18.04.2024 ore 19:00
WHS Teatteri Union
Sabato 20.04.2024 ore 14:00
Cinema Orion
Per i biglietti, cliccare qui.
Inoltre vi segnaliamo che al festival viene trasmesso anche il terzo film della trilogia dei fratelli Manetti dedicata a Diabolik. La terza avventura Diabolik – chi sei?, la più cupa della serie, è l’adattamento cinematografico basato sul centosettesimo albo (1968) creato da Angela e Luciana Giussani. Il film è un’eco dei grandi giorni del cinema di genere italiano.
Durata: 124 minuti
Lingua: italiano
Sottotitoli: inglese
Orario delle proiezioni: