Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Decarbonization and clean energy transition: technology race or social change?

Francesco Reda

L’incontro con il dottor Francesco Reda fa parte della programmazione del festival The Night of Science, che si svolge giovedì 25 gennaio 2024. Il festival è frutto della collaborazione tra molte organizzazioni e attori diversi. I tanti eventi in programma offrono un’ampia panoramica sui temi della scienza e ricerca in molte forme diverse.

La transizione verso l’energia pulita rappresenta un momento cruciale nella storia umana, caratterizzato dalla complessa interazione tra progresso tecnologico e cambiamento sociale, vale a dire atteggiamenti sociali, politiche e cambiamenti comportamentali. Trovare un equilibrio tra questi fattori è fondamentale per il successo della decarbonizzazione. Se volete saperne di più, partecipate al’incontro con Francesco Reda, Research Manager della Business Area Energia Industriale e Idrogeno del VTT.

Data e orario: 25 gennaio 2024, ore 17:30-18:45

Lingua: inglese

Sede: Sala Angelicum dello Studium Catholicum
Ritarikatu 3B A 6 – 00170 Helsinki
Il locale non è accessibile: si trova al 2° piano e ci sono tredici gradini per raggiungere lo stretto ascensore per passeggeri. La capienza del locale è di settanta persone.

Francesco Reda

Un pensatore rivoluzionario che fornisce preziosi spunti e indicazioni per sfruttare l’innovazione dirompente e le iniziative di ricerca e innovazione. Attualmente, Responsabile della Ricerca della Business Area Energia Industriale e Idrogeno presso VTT.

Con la sua vasta esperienza e competenza in ricerca e sviluppo, progettazione di programmi di innovazione e iniziative internazionali, fornisce guida strategica e supporto nell’esplorazione del complesso panorama dell’innovazione. Ultimamente ha avviato iniziative internazionali impegnando strumenti di finanziamento e risorse aziendali, facilitando il trasferimento di tecnologie e idee all’avanguardia sul mercato, supportando le industrie di processo nella trasformazione verso la circolarità, garantendo pratiche sostenibili e crescita economica.

I suoi sforzi si sono concentrati sull’esposizione dei ricercatori al mondo degli affari, colmando il divario tra innovazione e mercato. Ha inoltre gestito con successo iniziative di ricerca a contratto (in particolare progetti finanziati dall’UE), promuovendo la collaborazione e fornendo risultati di grande impatto nel campo degli edifici ad alta efficienza energetica, delle città intelligenti e dell’industria di processo.

Ha il privilegio di lavorare a stretto contatto con le agenzie nazionali e dell’UE per progettare programmi di innovazione e definire l’agenda di ricerca e innovazione (R&I) dell’UE per gli edifici ad alta efficienza energetica e l’industria di processo, garantendo che tecnologie e idee all’avanguardia siano coltivate e implementate in modo efficace in vita reale. La sua collaborazione si estende alla promozione di iniziative di progresso come la Piattaforma tecnologica europea per l’edilizia, l’ambiente costruito e l’edilizia efficiente dal punto di vista energetico (ECTP), A.SPIRE (l’associazione europea con il mandato di gestire il partenariato co-programmato Processes4Planet), cooperando come Delegato SPIRE presso la Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (JU), l’Alleanza europea per la ricerca energetica e il programma IEA-EBC (un programma internazionale di ricerca e innovazione energetica nel campo degli edifici e delle comunità) come agente operativo dell’allegato83 sull’energia positiva quartiere.

Negli ultimi dieci anni è autore di più di quaranta paper e articoli, dimostrando il suo impegno nel far progredire la conoscenza nella trasformazione sostenibile della società.

 

Decarbonization and clean energy transition: technology race or social change?

La transizione globale verso l’energia pulita rappresenta un momento cruciale nella storia umana, caratterizzato da una complessa interazione tra progresso tecnologico e cambiamento sociale. Questa transizione è innegabilmente guidata dalle innovazioni tecnologiche volte a fornire alternative ai sistemi basati sui combustibili fossili. Tuttavia, il successo di questa transizione non è determinato esclusivamente dal progresso tecnologico, ma dipende anche dagli atteggiamenti, dalle politiche e dai cambiamenti comportamentali della società. Trovare un delicato equilibrio tra questi due elementi è cruciale perché il successo finale della transizione verso l’energia pulita dipende sia dall’innovazione tecnologica che da una diffusa trasformazione sociale.

Progressi tecnologici: il motore del cambiamento

I progressi tecnologici sono stati determinanti nella transizione verso l’energia pulita. Le innovazioni nelle fonti di energia rinnovabile, come i pannelli solari, le turbine eoliche e lo stoccaggio avanzato delle batterie, sono diventate componenti essenziali del nostro panorama energetico. Queste tecnologie hanno reso possibile sfruttare l’energia pulita da fonti come il sole, il vento, l’acqua e il nucleare, riducendo la nostra dipendenza dai combustibili fossili che contribuiscono al cambiamento climatico e al degrado ambientale.

Lo sviluppo di tecnologie energetiche pulite non solo ha ampliato le possibilità di generazione di energia, ma le ha anche rese più convenienti e accessibili a un pubblico più ampio. Ciò ha svolto un ruolo significativo nell’accelerare la transizione verso l’energia pulita, poiché la parità di costo con i combustibili fossili e il miglioramento dell’efficienza ne fanno una scelta convincente per governi, industrie e individui.

Atteggiamenti sociali e quadri politici

Sebbene i progressi tecnologici guidino la transizione verso l’energia pulita, gli atteggiamenti sociali e i quadri politici rivestono pari importanza. Il modo in cui le persone percepiscono l’energia pulita e le scelte che fanno riguardo al consumo energetico possono sostenere o ostacolare la transizione. Il sostegno, la consapevolezza e l’impegno del pubblico sono fondamentali nel definire le politiche governative e le pratiche del settore.

Le politiche governative svolgono un ruolo centrale nell’incentivare l’adozione di energia pulita, nel promuovere la ricerca e lo sviluppo e nel regolare le emissioni. Le politiche che incoraggiano gli investimenti nell’energia pulita, promuovono l’efficienza energetica e stabiliscono obiettivi di riduzione delle emissioni sono vitali per indirizzare la società verso un futuro energetico sostenibile. Inoltre, accordi internazionali come l’Accordo di Parigi sottolineano l’importanza della cooperazione globale e degli sforzi coordinati per combattere il cambiamento climatico.

Cambiamenti comportamentali per una transizione verso l’energia pulita

I cambiamenti comportamentali tra gli individui e le comunità sono essenziali per il successo della transizione verso l’energia pulita. Le scelte relative al consumo energetico, ai trasporti e alla gestione dei rifiuti hanno un impatto diretto sull’ambiente. Incoraggiare pratiche come il risparmio energetico, il riciclaggio e l’uso dei trasporti pubblici può ridurre significativamente l’impronta di carbonio. Tuttavia, è importante riconoscere che, sebbene i cambiamenti comportamentali siano cruciali per una transizione verso l’energia pulita, non richiedono l’abbandono di tutte le nostre abitudini che ci definiscono come esseri umani sociali. In molti casi, le nostre interazioni e connessioni sociali sono intrecciate con le nostre abitudini e pratiche. Ad esempio, incontrarsi con amici e familiari al ristorante o in occasione di eventi sociali, viaggiare alla scoperta del mondo e di culture diverse, può essere una parte essenziale della nostra identità sociale. Piuttosto che abbandonare tali pratiche, dovremmo cercare modi per adattarle per allinearle agli obiettivi di energia pulita. Ciò può includere la scelta di ristoranti ecologici, l’organizzazione di eventi incentrati sulla sostenibilità o l’esplorazione di opzioni di trasporto alternative per le gite di gruppo. In tal modo, possiamo mantenere le nostre connessioni sociali e allo stesso tempo contribuire a un mondo più sostenibile.

L’innovazione gioca un ruolo significativo nella ricerca di soluzioni che ci consentano di preservare le nostre identità sociali abbracciando al tempo stesso pratiche di energia pulita. I progressi nelle tecnologie energetiche pulite, come i veicoli elettrici e le fonti di energia rinnovabile, possono aiutarci a mantenere la nostra routine quotidiana con un impatto ambientale inferiore. Inoltre, la pianificazione urbana e lo sviluppo delle infrastrutture possono promuovere una vita sostenibile rendendo le opzioni di trasporto pulito più accessibili e convenienti.

  • Organizzato da: IIC Helsinki
  • In collaborazione con: Federation of Finnish Learned Societies