Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Caterina De Nisco. Project Babel

Caterina De Nisco

Project Babel è un progetto internazionale di collaborazione tra arti grafiche. 335 incisori provenienti da 40 studi di 19 Paesi creano insieme un’opera d’arte basata sul dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio “La Torre di Babele” (1563). L’idea di partenza  è quella di dividere l’immagine originale della torre in parti. Ogni partecipante ne ha ricevuto una, scelta tramite sorteggio e ne ha creato la propria versione utilizzando diverse tecniche grafiche. Alla fine, tutto il lavoro viene messo insieme per formare una nuova torre. La dimensione dell’opera di un singolo artista è 13×17 cm e il pezzo finale assemblato è di circa 245×335 cm.

Il Team Babel è composto da quattro tipografi che lavorano presso Ratamo Grafiikanpaja a Jyväskylä come freelance:  Anni Huttu, Kaisa Koljonen, Maria Pihl, Naoji Ishiyama. Il loro obiettivo è di riunire incisori di tutto il mondo e creare nuove connessioni tra le tipografie. La collaborazione dà vita a un’opera d’arte che utilizza numerosi metodi e stili di incisione diversi. Il processo è interessante nella sua imprevedibilità. il risultato finale sarà visibile solo quando verranno messi insieme tutti i pezzi e si ritiene che differirà dall’immagine originale in molti modi.

L’opera collettiva è in mostra alla Galleria Ratamo, l’inaugurazione si tiene il 13 dicembre dalle 17 alle 19. Nello spazio espositivo vengono presentate separatamente anche le singole opere di ogni artista e tutti i laboratori grafici che hanno partecipato al progetto.

Caterina De Nisco è artista incisore e illustratrice; conclude la sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove si laurea con Menzione d’Onore in Grafica d’Arte con una tesi dedicata all’abbecedario.

Durante gli anni della sua formazione ha potuto approfondire la conoscenza delle tecniche calcografiche e di stampa con esperienze artistiche e borse di studio presso: Accademia di Belle Arti I. E. Repin (San Pietroburgo, Russia, 2020), Artprint Residence (Arenys De Munt, Spagna, 2021 e 2022), Fondazione CIEC (Betanzos, Spagna, 2023), ALFARA Gráfica (Salamanca, Spagna 2023), Galería Taller Gravura (Malaga, Spagna 2021/22). Ha ottenuto vari premi tra cui il Concorso Nazionale di Illustrazione Tarantasio (Paullo, Italia, 2018), il Premio Ateneo-Universidad de Malaga 2022 e il Concorso DCOOP 2023 nella sezione incisione e ha ricevuto la menzione d’onore al XXVII Premio Nazionale di Incisione del MGEC di Marbella. É stata invitata dalla gallerista Jutta Heun per la mostra “OCHOfragil” (Gießen, Germania, 2022); è stata selezionata per la VIII Edizione della Bienal Aguafuerte de Valladolid (2022), Premio Nazionale delle Arti (Sassari 2021; Lecce 2022; Tirana 2023), XXI Biennale Internazionale dell’Incisione di Sarcelles (Sarcelles, 2023), Woolwich Contemporary Print Fair (Londra, 2023), Premio Atlante (Ribera, 2023), MiniPrint Cantabria (Suance, -Tagle, 2023), XVII Bienal Internacional De Grabado “Josep De Ribera” (Xàtiva, 2023).

Nel dicembre 2023 partecipa al “Project Babel” organizzato dalla Galeria Ratamo a Jyväskylä (Finlandia) ed è artista residente presso il laboratorio Helsinki Litho grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura.

Attualmente vive e lavora a Malaga come assistente tecnico e docente presso la Galería Taller Gravura.

  • Organizzato da: Galleria Ratamo, Jyväskylä
  • In collaborazione con: IIC Helsinki