Mostra di pittura e grafica
Roberto Rampinelli
Roberto Rampinelli nasce a Bergamo nel febbraio del 1948. Frequenta la Scuola Superiore d’Arte del Castello Sforzesco di Milano e i Corsi internazionali di Tecnica dell’Incisione di Urbino, sotto la guida di Carlo Ceci per la litografia e di Renato Bruscaglia per l’incisione. Dal 1981 al 1988 insegna tecnica dell’incisione presso la Scuola d’Arte del Castello Sforzesco di Milano. Si è dedicato all’illustrazione di libri ed ha pubblicato varie cartelle di grafica.
Nel 1993 gli viene conferito ad Ancona il premio “Ginestra d’Oro” per l’incisione e, sempre nello stesso anno, il primo premio alla Seconda Biennale di Grafica Città di Castelleone. Nel 1996 riceve il primo premio per la grafica al Concorso Nazionale di Agna e nel 1999 il primo premio della IV Biennale Nazionale dell’incisione di Aqui Terme.
Da sempre ha portato avanti la ricerca di un linguaggio espressivo peculiare, che unisse con coerenza profonda il suo lavoro pittorico e di incisione, due ambiti nei quali ha operato con uguale impegno ed intensità. “L’intera produzione di Rampinelli – ha scritto Alessando Riva – gira fatalmente intorno ad un’ossessione: quella della stilizzazione e metaforizzazione del reale, attraverso un reticolo di esperienze, semplicissimo ed allo stesso tempo spaventosamente complicato. Queste esperienze, pur provenendo dal cuore nero e profondo della storia dell’arte, tuttavia riescono a toccare i nervi scoperti della contemporaneità “.
E’ stato invitato a diverse mostre ed esposizioni in sedi istituzionali italiane e internazionali, tra le quali: la Fondazione Repossi a Brescia, la Fondazione Giorgio Cini , Palazzo San Clemente e Palazzo Pisani Moretta a Venezia, Panorama Museum a Bad Frankenhausen e l’Istituto di Italiano di Cultura a Wolsburg in Germania, il Centro di Studi Italiani a Zurigo, Seaside in Florida, La Civica Raccolta di Stampe A. Bertarelli di Milano, il Museo di Amer in Spagna, il Palazzo della Provincia di Bergamo ed il Centro di Promozione Culturale di Andria.
Ha esposto in gallerie d’arte in Italia e all’estero, in particolare: le Gallerie Forni di Bologna e Milano, il Contemporary Art Center di Utrecht, la Galleria Salamon di Milano, il Contemporary Art Center a HJ Laren in Olanda, la Concept Art Gallery, a Pittsburg in USA, la Galleria L.I.B.R.A. di Catania, le Gallerie dei Gerosolimitani di Perugia e lo Spazio Guicciardini di Milano.
Diversi critici hanno scritto delle sue opere: Paolo Bellini, Lorenza Salamon, Claudio Salsi, Roberto Tassi, Floriano De Santi, Piercarlo Santini, Sergio Torresani, Mauro Corradini, Rossana Bossaglia, Enzo Siciliano, Alberto Agazzani, Giuseppe Ardrizzo.
“I lavori di Rampinelli – ha notato Giuseppe Ardrizzo – muovono sempre dalla prossimità e dalla lontananza, secondo un gioco scambievole di parti, ove l’una è necessaria all’altra, così da saper mostrare come provvisoriamente vicino qualcosa che la nostra esperienza di vita vorrebbe catalogare definitivamente come lontano e viceversa”.
MOSTRE 2012:
“Nature Redivive” a cura di P.Lesino, G.Lodetti, G.M.Prati, G.Serafini – Palazzo Guidobono – Tortona (AL)
Concept Art Gallery – Pittsburgh – USA
Galleria L.I.B.R.A. – Fiera Catania
“Percorsi Incisi” a cura di Mauro Corradini – Museo della Stampa – Soncino (CR)
“Dopo De Chirico. La Pittura Metafisica Italiana Contemporanea” – a cura di Gerd Lindner e Rosaria Fabrizio – Panorama Museeum – Bad Frankenhausen (Germania )
“Andare – un viaggio oltre la realtà” a cura di Franca Calzavacca – Fondazione Biblioteca Morselli Pinacoteca Repossi – Chiari (BS)
“Altrove – luogo e poesia” a cura di Beatrice Buscaroli – Catania Art Gallery – Cataniawww.robertorampinelli.itwww.piirto.com