La cucina italiana nel cinema / Italialainen keittiö valkokankaalla
Proiezioni di film / Elokuvaesityksiä
Mercoledì / Keskiviikkona 23.11.2016 klo 12:30 – 18:40
European Commission Representation in Finland/Eurooppasali
Malminkatu 16, Helsinki
Lingua: italiano con sottotitoli in inglese / Kieli: italia, englanninkieliset tekstitykset
Programma / Ohjelma
ore / klo 12:30 – 13:00
Saluto a cura dell’Ambasciatore d’Italia Gabriele Altana
Italian suurlähettilään Gabriele Altanan tervehdys
The Extraordinary Italian Taste
Video ufficiale Settimana Cucina Italiana / Italialaisen keittotaidon viikon virallinen video
Durata / Kesto: 1,26 min.
Quando l’Italia mangiava in bianco e nero
Regia / Ohjaus: Andrea Gropplero di Troppenburg
Anno / Vuosi: 2014
Durata / Kesto: 20 min.
Documentario / Dokumenttielokuva
ore / klo 13:10 – 15:20
La cena (Illallinen)
Regia / Ohjaus: Ettore Scola
Anno / Vuosi: 1998
Durata / Kesto: 126 min.
ore / klo 15:30 – 16:30
Rupi del vino
Regia / Ohjaus: Ermanno Olmi
Anno / Vuosi: 2010
Durata / Kesto: 54 min.
Documentario / Dokumenttielokuva
ore / klo 16:45 – 18:40
Lunga vita alla signora!
Regia / Ohjaus: Ermanno Olmi
Anno / Vuosi: 1987
Durata / Kesto: 115 min.
TRAME / SYNOPSIS:
________________________________________
Quando l’Italia mangiava in bianco e nero
Regia / Ohjaus: Andrea Gropplero di Troppenburg
Anno / Vuosi: 2014
Durata / Kesto: 20 min.
Documentario / Dokumenttielokuva
Trama
Realizzato con i materiali dell’archivio storico del Luce è un viaggio documentato e sorridente nella storia e nella filosofia concreta di un’eccellenza mondiale: la cucina italiana. Quanto la buona alimentazione produce buona energia? La convivialità aiuta la formazione di un patto intergenerazionale? L’alimentazione è ancora un momento di emancipazione della società? Mangiare da soli fa male? Che cosa significa educazione alimentare? La tavola è ancora un momento importante dell’educazione familiare? Le immagini in bianco e nero di una società che nella carestia della guerra, a tavola trovava la felicità di condividere il poco cibo disponibile, sono ancora attuali nel tempo della crisi piú importante del dopoguerra?
Synopsis
How did the concept of nutrition, cooking and friendliness change over the last 90 years? How does the food on our plate influence our quality of life? Is the idea of ‘good food’ changing?
This well-documented journey between the traditional recipes of the regional cuisine and the black and white images from the Instituto Luce’s Archive tries to explore the eating habits and customs of the Italians throughout the years. Quando l’Italia magiava in bianco e nero is a tasty trip between dishes, kitchens, testimonies and funny stories from personalities of entertainment and culture.
________________________________________
La cena
Regia / Ohjaus: Ettore Scola
Anno / Vuosi: 1998
Durata / Kesto: 126 min.
Trama
Al ristorante romano si riunisce per la cena tutto un mondo. Il padre che invita i figli che non vede da tempo e ci litiga continuamente, la famiglia giapponese che fa fotografie, il regista che istruisce l’attore con un fiume di luoghi comuni, il giovane complessato che si fa plagiare da uno pseudomago, il docente perseguitato dalla passione di un’allieva che fa disamorare mostrandosi razzista, la mamma che non accetta la vocazione religiosa della figlia, la siciliana che fa collezione di amanti, il gruppo di donne che lavorano, la tavolata degli adolescenti che parlano come degli ufo. Le fila vengono tirate dal professor (Gassman), che passa di tavolo in tavolo, e dalla proprietaria Ardant, che rinuncia a un amore misterioso e impossibile per il suo locale e per quel che le rimane della famiglia.
Synopsis
An evening at an Italian restaurant. Hosted by tolerant and relaxed Flora, various parties of middle-class people come in — large and small, young and old, regulars and tourists, married and single — to dine, converse, argue, celebrate, make confessions; to overhear other people’s discussions, to interrupt them, to sing, listen to music, and enjoy life. The camera, just like the people, moves constantly from table to table, into the kitchen and the back room to observe the staff’s petty jealousies and frustrations — until two hours later it’s time for everybody to go home.
________________________________________
Rupi del vino
Regia / Ohjaus: Ermanno Olmi
Anno / Vuosi: 2010
Durata / Kesto: 54 min.
Documentario / Dokumenttielokuva
Trama
Rupi del Vino è dedicato al mondo della viticoltura eroica valtellinese. Il documentario, attraverso le immagini, racconta la realtà, la storia, l’eccezionalità ed i valori immateriali dei vigneti terrazzati del versante Retico della Valtellina al fine di facilitarne la candidatura per il riconoscimento da parte dell’UNESCO quale Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Synopsis
“There are five reasons for drinking: a friend’s arrival, the excellence of the wine, present and future thirst, and whatever else you care to add”. Ermanno Olmi has returned to documentary filmmaking and makes a journey through valleys, living rocks and the culture of the Valtellina hillsides.
_____________________________________
Lunga vita alla signora!
Regia / Ohjaus: Ermanno Olmi
Anno / Vuosi: 1987
Durata / Kesto: 115 min.
Trama
Un sedicenne che frequenta la scuola alberghiera viene chiamato a partecipare a un grande pranzo di gala come apprendista cameriere. La cena viene imbandita in un castello per celebrare il compleanno di una vecchissima influente signora. La cena è l’occasione per far emergere le ambizioni e le meschinerie dell’umanità che vi prende parte: il ragazzo se ne accorge e ne resta deluso e amareggiato. Al termine della lunga serata, mentre i suoi colleghi si addormentano vinti dalla stanchezza, il giovane cameriere fugge di nascosto dal castello e corre sui prati.
Synopsis
”Long Live the Lady!” is a contemporary comedy-allegory that reveals itself in the manner of a fairy tale set in an enchanted castle. The ”castle” is, in fact, a splendid Alpine hotel. Its princes, princesses, magicians and court jesters are members of an international conglomerate who have come together to talk business and pay their respects to the conglomerate’s aloof, very old and all-powerful chief executive officer, the ”lady” of the title.
The central character is Libenzio, a naive, young, apprentice waiter brought to the hotel to serve at the convention’s magnificent banquet. Libenzio observes all with the wide, surprised eyes of Jack at the top of the beanstalk. He marvels at the mysteries of the hotel’s grand kitchen and wine cellars.