La Giornata dell'Europa celebra la pace e l'unità in Europa e si svolge ogni anno il 9 maggio. In questa occasione, l'Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Rappresentanza in Finlandia della Commissione Europea e l'Ambasciata d'Italia presenta la mostra Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli. L'esposizione è stata realizzata dalla Fondazione Torino Musei in collaborazione con la Città di Torino, Regione Piemonte e Palazzo Madama, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Cultura.
La mostra è esposta a Eurooppasali (Malminkatu 16, Helsinki) dall'8 al 31 maggio 2023. L'inaugurazione è l'8 maggio alle ore 17:00 ed è aperta a tutti. Iscrivetevi all'inaugurazione scrivendo a eventi.iichelsinki@esteri.it. L'orario di visita dela mostra è dalle 9:00 alle 18:00, ma se la sala è utilizzata per un evento non è accessibile al pubblico. Di solito dalle 16:30 alle 18:00 non si tengono eventi. Per informaizoni aggiornate siete pregati di chiamare il n. (09) 6226 544.
Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli è un progetto che coinvolge sedici grandi illustratori italiani già affermati a livello internazionale e racconta i valori fondanti dell'Unione Europea e promossi dal Consiglio d'Europa, prendendo avvio da Palazzo Madama, edificio che, con i suoi duemila anni di storia, interpreta come pochi altri l'identità europea: nel 1861 fu infatti sede del primo Senato del Regno d'Italia e cent'anni più tardi ospitò la firma della Carta Sociale Europea.
Di elevato significato politico, etico e civico, l'esposizione si propone di illustrare al mondo, in maniera organica, l'insieme dei valori sottostanti alla comunità degli Stati europei, componendo attraverso il linguaggio artistico un racconto attuale e creativo dell'Europa e dei suoi principi con illustrazioni dedicate ai sei valori fondanti dell’Unione e ad alcuni temi centrali del dibattito europeo.
Gli illustratori invitati e i temi trattati sono: Matteo Berton, Palazzo Madama; Piemonte; Camilla Falsini, Libertà; Elisa Seitzinger, Rispetto della dignità umana; Andrea Serio, Uguaglianza; Anna Parini, Democrazia; Francesco Poroli, Stato di diritto; Irene Rinaldi, Rispetto dei diritti umani; Lucio Schiavon, Fratellanza; Ale Giorgini, Lavoro; Emiliano Ponzi, Cultura; Bianca Bagnarelli, Pace; Marina Marcolin, Ambiente; Gianluca Folì, Scienza; Giulia Conoscenti, Inclusione, Rita Petruccioli, 25 marzo 1957. I Trattati di Roma; Gio Quasirosso, Ventotene. Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto.