Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Data:

18/10/2022


XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

La lingua dei giovani ha attirato l’attenzione dei linguisti tra gli anni Ottanta e Novanta grazie alla sua prorompente creatività lessicale. Si tratta di una lingua in continuo mutamento, evanescente, destinata a cambiare rapidamente, pur conservando alcuni tratti diventati ormai tradizionali e assorbiti dall’italiano colloquiale. Questo incessante movimento non può che riflettere l’energia tipica dell’adolescenza, ma anche l’alternarsi di mode e tendenze culturali.

In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo il cui tema è "L'italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo", il professor Paolo Orrù è stato invitato a tenere tre lezioni sull'argomento. La conferenza dal titolo "Dal '68 a TikTok: storia e usi della lingua dei giovani in Italia" intende offrire una panoramica storica dei linguaggi giovanili italiani e della loro stratificazione. Verranno poi presentati esempi recenti della sfaccettata produzione linguistica giovanile: nelle serie tv e nel cinema, nella musica, nei social media. Ecco il programma delle conferenze:

Martedì 18 ottobre, Università di Helsinki

ore 16–18, Metsätalo, terzo piano aula 11 (notare il cambio di aula rispetto a quanto comunicato precedentemente)

Mercoledì 19 ottobre, Università di Turku

Ore 12–14, Signum, aula 106

Giovedì 20 ottobre, Università di Jyväskylä

Ore 14–16, Proxima, aula 316

 

Tutte e tre le conferenze sono aperte al pubblico.

È possibile seguire su Zoom la conferenza di Turku. Per ricevere il link per il collegamento, oppure la registrazione dopo la conferenza siete pregati di scrivere all'indirizzo eventi.iichelsinki@esteri.it.

In collaborazione con le Università di Helsinki, Jyväskylä e Turku e con il Comitato di Helsinki della Società Dante Alighieri.

 

Paolo Orrù è ricercatore di Linguistica italiana all'Università di Cagliari. Dal 2016 al gennaio 2022 è stato professore aggiunto di Linguistica italiana nel Dipartimento di Italianistica dell'Università di Debrecen, dove ha anche coordinato tutte le attività linguistiche e per la formazione e l'aggiornamento degli insegnanti di italiano nei licei. Dal 2017 dirige la rivista Open Access ItalDeb.

È autore di diversi articoli e saggi sui temi della discriminazione contro i migranti nel discorso politico e mediatico italiano, oggetto anche della monografia Il discorso sulle migrazioni nell’Italia contemporanea (FrancoAngeli, 2017). Più recentemente ha concentrato il suo interesse sul tema della discriminazione antimeridionale e sull’analisi storico-discorsiva del dualismo tra Nord e Sud Italia tra Otto e Novecento, su questi temi ha curato due volumi: Il dualismo Nord-Sud (Cesati, 2019) e Percorsi/contatti/migrazioni/dualismi (Cesati, 2021). Si è inoltre occupato di linguaggio politico, pragmatica linguistica e linguaggi giovanili nel rap sardo.

Informazioni

Data: Da Mar 18 Ott 2022 a Gio 20 Ott 2022

Organizzato da : IIC Helsinki

In collaborazione con : Università Helsinki, Jyväskylä e Turku

Ingresso : Libero


Luogo:

Varie sedi a Helsinki, Jyväskylä e Turku

1030