C'è stato il primo incontro ravvicinato verificato con una forma di vita aliena. Non è un video sfocato: stavolta l'hanno visto tutti, centinaia di testimoni, foto, video su tutti i social.
Cosa significa entrare in contatto con qualcosa di sconosciuto? Cos'è un "alieno" totalmente diverso da noi? Carbonio ci interroga su temi che riguardano la nostra contemporaneità, la nostra natura profonda e il senso della realtà che ci circonda. L'opera è stata tradotta in finlandese da Hannimari Heino.
Pier Lorenzo Pisano è regista e scrittore di cinema, teatro e romanzi. Si è diplomato in regia cinematografica al Centro Sperimentale (Scuola Nazionale di Cinema). Il suo cortometraggio d'esordio Così in terra è stato presentato in concorso al 71° Festival di Cannes. È stato autore in residenza al New York Theatre Workshop e al Royal Court Theatre. I suoi spettacoli teatrali sono tradotti in dodici lingue e sono rappresentati in teatri e festival europei. Ha ricevuto i più importanti premi italiani per la nuova scrittura, tra cui il Premio Riccione, il Premio Solinas, il Premio Tondelli, il Premio Hystrio. Quest'anno è uscito il suo primo romanzo Il buio non fa paura.
La lettura drammatica di Carbonio si tiene il 29 ottobre alle ore 18:45 al Teatro Koko, Hämeentie 3, 00530 Helsinki alla presenza dell'autore. Ingresso libero, prenotazione tramite il sito web del teatro.
R.E.A.D. è un festival annuale fondato nel 2014 da David Kozma. Il festival è un'arena che offre l'opportunità di conoscere spettacoli teatrali che non sono stati mai rappresentati prima in Finlandia. Il festival riunisce autori teatrali stranieri che vivono e lavorano in Finlandia e all'estero. Le letture teatrali sono dirette da professionisti del teatro con un retroterra internazionale, con l'obiettivo di mostrare ali aspetti multiculturali del settore teatrale finlandese, che attinge a molte tradizioni diverse.