Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Geniali aggiornamenti: la lingua di Dante a Topolinia

Data:

28/10/2021


Geniali aggiornamenti: la lingua di Dante a Topolinia

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Uscito a puntate nel lontano 1949, L’Inferno di Topolino inaugura la fortunata (e tutt’ora attiva) serie di rivisitazioni-parodie dei classici della letteratura proposta dalla Disney Italia. La particolarità di questa riproposizione a fumetti sta nel fatto che le vignette sono accompagnate, oltre che dai loro consueti balloons, da vere e proprie terzine incatenate, secondo la metrica della Commedia, che fungono da commento-controcanto della vicenda disegnata. Nella conferenza l’attenzione si concentrerà proprio sulla originalità – fondata su una sapiente e raffinata gestione degli echi danteschi – in cui si legano immagini e testo dell’Inferno di Topolino, a partire dal modo in cui la quotidianità – di costumi e di lingua - dell’Italia del dopoguerra irrompe nell’universo dantesco istituendo continui cortocircuiti e anacronismi che sottraggono Dante e la sua lingua ai consueti usi figurati riconducendo l’autore e la sua lingua a una vivace ed esilarante concretezza, che anche da questo particolare ed eccentrico punto di vista conferma tutta la sua attualità.

Neri Binazzi è Professore Associato in Linguistica italiana e insegna Sociolinguistica e Dialettologia italiana all’Università di Firenze. È coordinatore del progetto Vocabolario del fiorentino contemporaneo istituito presso l’Accademia della Crusca. I suoi interessi più recenti riguardano la lingua dei semi-scolarizzati, su cui ha pubblicato di recente il volume Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti). Ha studiato la lingua del cinema toscano (con focus su Roberto Benigni e su Leonardo Pieraccioni), quella dei fumetti (con focus sulle pubblicazioni per ragazzi nel periodo fascista) e quella del teatro dialettale (su cui ha organizzato, insieme a S. Calamai, la giornata di studio Lingua e dialetto nel teatro contemporaneo). Sul versante della lingua letteraria ha analizzato il manoscritto manzoniano che organizza il rapporto tra vignette e testo nell’edizione Quarantana (illustrata) dei Promessi sposi.

L'incontro si svolge online tramite la piattaforma Zoom giovedì 28 ottobre dalle 17:00 alle 18:00. La lingua dell’incontro è l’italiano. Introduce l'ospite il professor Antonio Sciacovelli, Università di Turku.

Informazioni

Data: Gio 28 Ott 2021

Orario: Dalle 17:00 alle 18:00

Organizzato da : IIC Helsinki

In collaborazione con : Università di Turku

Ingresso : Libero


Luogo:

Online

979