Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La lingua dell’opera lirica in italiano. Storia e diffusione europea

L’opera lirica è uno dei generi artistici per i quali l’Italia è più nota nel mondo; e proprio la lingua italiana è stata da subito un tratto caratterizzante di tale spettacolo, anche all’estero, provocando dibattiti e critiche sulle sue forme e sul suo grado di fusione con la musica. La conferenza vuole illustrare come questa lingua, derivata dalla tradizione poetica, si sia evoluta e modificata nel corso dei secoli, fino ai giorni nostri, a seconda del periodo storico, del contesto culturale, dell’abilità dei librettisti, del rapporto di questi con i compositori, gli impresari, gli editori e il pubblico.

In occasione della XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO il cui tema è L’italiano sul palcoscenico, il professor Edoardo Buroni è stato invitato a tenere quattro lezioni sul tema, secondo il seguente programma: 

– Martedì 15 ottobre, Università di Turku

“Aspetti espressivi e plurilinguistici nelle canzoni di Rodolfo De Angelis” – ore 12-14, aula Signum 109

– Mercoledì 16 ottobre, Università di Jyväskylä 

“La lingua dell’opera lirica in italiano. Storia e diffusione europea” – ore 10, aula Seminarium 204

– Giovedì 17 ottobre, Biblioteca Rikhardinkatu, Helsinki

“La lingua dell’opera lirica in italiano. Storia e diffusione europea” – ore 17:30, Lukusali III piano

– Venerdì 18 ottobre, Università di Helsinki

“«Italyan, Rum Casusu çikti». Le molte varietà linguistiche nelle canzoni di Elio e le storie tese” – ore 14:15-15:45, aula 12 Metsätalo

Edoardo Buroni è Ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano, dove si è addottorato in Storia della lingua e della letteratura italiana e dove insegna Lingua italiana e comunicazione. Si è occupato in particolare dell’italiano come lingua per musica (soprattutto nel melodramma ma anche nella canzone), di comunicazione politica, di lingua della Chiesa e di mass media. Collabora con la casa editrice ITL – Centro Ambrosiano (per la quale ha ad esempio curato gli aspetti editoriali e redazionali del “Dizionario biblico della letteratura italiana”, 2018) e con il Magazine “Lingua Italiana” del portale Treccani on line. Tra le sue pubblicazioni si possono ricordare “Arrigo Boito librettista, tra poesia e musica. La «forma ideal, purissima» del melodramma italiano” (Cesati, 2013), “Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei ‘Discorsi alla Città’ del cardinale Carlo Maria Martini” (FrancoAngeli, 2017) e “La lingua dell’opera lirica” (con Ilaria Bonomi, il Mulino, 2017).

  • Organizzato da: Università di Helsinki
  • In collaborazione con: IIC Helsinki